(c) vinojobs.it
San Felice Società Agricola ricerca per settembre-ottobre 2023 addetto/a alla vendita di prodotti aziendali, wine tours e degustazioni per Enoteca – wine-shop situata presso Castelnuovo B.ga (SI)
Si offre contratto a tempo determinato.
Alloggio non disponibile
REQUISITI
- Necessaria ottima conoscenza della lingua italiana e inglese; gradita una seconda lingua (tedesco, francese, spagnolo…).
- Richieste buone conoscenze informatiche (pacchetto Office e Posta Elettronica), auto e patente B.
- Preferibile esperienza e/o interesse per il mondo del turismo e del vino.
- Gradita formazione di sommellerie (Ais, Fisar, WSet, Onav) e/o operatore enoturistico.
- Si richiede disponibilità immediata
INVIARE CV A: wineshopmanager@sanfelice.com
All’Attenzione Giada Volpi
Per questa candidatura rivolgersi a vinojobs.it.
Descrizione dell'attività
Benvenuti nell’antica Pieve San Felice in Pincis. La sua storia affonda le radici nell’epoca etrusca, attraversa il Papato, viene contesa dai comuni di Firenze e Siena, e vede alternarsi la gestione di famiglie locali. L’ultima sono i Grisaldi Del Taja, tra i fondatori del Consorzio del Chianti Classico, nella prima metà del Novecento. Negli anni 70 inizia un nuovo modello di sviluppo: la tenuta è acquisita dal Gruppo Allianz che punta sull’eccellenza enologica e territoriale. Il Borgo, attraverso accurati lavori, viene completamente restaurato con interventi che ne valorizzano le caratteristiche di architettura ed arte e, nel 1992, diviene l’unico Resort nel Chianti Classico ad entrare nel circuito internazionale dell’hotellerie di lusso Relais & Châteaux. Allo stesso tempo l’azienda vinicola dà inizio a un esteso programma di reimpianto dei vigneti con l’obiettivo di valorizzare il Sangiovese, progetto affiancato da una ricerca scientifica sui vitigni autoctoni, in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa. I territori di San Felice si estendono su un totale di circa 700 ettari, di cui 188 vitati, nelle tre zone produttive più prestigiose della Toscana: Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri. Gli importanti riconoscimenti ottenuti negli anni hanno spinto l’azienda ad ampliare le zone produttive acquisendo nel 1981 la tenuta di Campogiovanni a Montalcino dove inizia la produzione di Brunello e, nel 2016, nella prestigiosa area di Bolgheri da cui nascono i vini del nuovo brand Bell’Aja. Oggi il Borgo e San Felice sono due realtà di successo con un’anima sola, che unisce tradizione e innovazione.
(c) vinojobs.it